Bevisardo

ACQUISTA ONLINE I MIGLIORI LIQUORI DI MIRTO DI SARDEGNA

Visualizzazione di 13 risultati

Il Liquore di Mirto di Sardegna è un liquore tradizionale sardo a base di bacche di mirto, che vengono raccolte e lavorate a mano. 

Il mirto è un arbusto sempreverde tipico della Sardegna e le bacche mature vengono raccolte manualmente nel periodo che va da novembre a gennaio, le bacche devono essere raccolte direttamente dalla pianta e e provenire da flora selvatiche o coltivazioni che si avvicinino il più possibile alle condizioni di spontaneità, senza l'uso di fertilizzanti o fitofarmaci.

Il processo di produzione del Liquore di Mirto di Sardegna prevede la macerazione delle bacche di mirto in alcol per un periodo di tempo variabile, in genere alcuni mesi. In seguito si procede con la filtrazione e la miscelazione del liquore con acqua e e dolcificanti come zucchero o miele.

Il Liquore di Mirto di Sardegna possiede proprietà digestive particolari e viene solitamente consumato freddo. Il suo grado alcolico va da un minimo del 28% al 36% vol.

Per ottenere il Liquore di mirto di Sardegna, le bacche vengono lasciate in infusione in una soluzione idroalcolica con una gradazione minima del 40% per un periodo di almeno 15 giorni in infusori in acciaio inox. L'alcol utilizzato deve essere classificato secondo la normativa vigente. Non è permessa l'aggiunta di conservanti, aromi, coloranti o qualsiasi altro prodotto, e non si possono utilizzare altri distillati.

La produzione del liquore prevede la macerazione dei fiori, la pressatura delle bacche e la filtrazione del composto. Il risultato della combinazione di fiori e bacche pressate costituisce la base per la produzione del liquore. Il prodotto finale viene poi conservato per un massimo di 24 mesi, a partire dal 31 dicembre della stagione di raccolta. Il liquore viene addolcito con zucchero o con una miscela di zucchero e miele, con quest'ultimo che non deve superare il 15% del peso della miscela addolcente.

Il Liquore di Mirto Rosso di Sardegna

Il Liquore di Mirto rosso di Sardegna è di colore rosso intenso e ha un aroma intenso di mirto, con note di erbe e spezie. Il sapore è delicato e gradevole, con una leggera amarezza e un retrogusto persistente di mirto. È ideale da gustare come digestivo o per accompagnare i dolci tipici della Sardegna, come i seadas o i pardulas.

Il Liquore di Mirto Bianco da foglie di Sardegna

Il Liquore di Mirto bianco di Sardegna è una variante del tradizionale Liquore di Mirto rosso di Sardegna, che si distingue per la sua produzione a partire dalle foglie del mirto invece che dalle bacche. Il processo di produzione prevede la raccolta delle foglie di mirto, che vengono poi macerate in alcol per un periodo di tempo variabile, in genere alcuni mesi. In seguito si procede con la filtrazione e la miscelazione del liquore con acqua e zucchero.

Il Liquore di Mirto bianco da foglie di Sardegna ha un colore giallo chiaro e un aroma delicato e fresco di mirto, con note di erbe e spezie. Il sapore è delicato e gradevole, con una leggera amarezza e un retrogusto persistente di mirto. È ideale da gustare come digestivo o per accompagnare i dolci tipici della Sardegna.

Il Liquore di Mirto Bianco da Bacche di Sardegna

Esiste anche una variante chiamata "Liquore di Mirto da bacche bianche" di Sardegna che è simile al liquore di mirto tradizionale ma è ottenuto dalle bacche depigmentate della pianta del mirto. Queste bacche non hanno il colore nero-blu tipico delle bacche utilizzate per produrre il Mirto rosso, ma sono di colore tendente al bianco. Anche in questo caso le bacche vengono lavorate a mano e macerate in alcol per un periodo di tempo variabile in genere alcuni mesi, in seguito si procede con la filtrazione e la miscelazione con acqua e zucchero. Il Liquore di Mirto da bacche bianche ha un gusto più delicato rispetto al liquore di mirto tradizionale.

Su Bevisardo.it abbiamo selezionato per te i Liquori di Mirto sardo più rappresentativi simbolo della tradizione e della cultura dell'isola.