I liquori tipici sardi sono conosciuti in tutto il mondo per la loro qualità e per la loro unicità. Tra i più famosi ci sono il Liquore di Mirto di Sardegna, il Liquore di Elicriso, il Liquore di Liquirizia, il Limoncello o Liquore di Limoni, il Liquore di Finocchietto, il Liquore di Pompia e il Liquore di Ginepro.
Il Liquore di Mirto di Sardegna
Il liquore di mirto è una bevanda alcolica tipica della Sardegna, ottenuta dalla macerazione alcolica delle bacche di mirto, una pianta sempreverde originaria dell'isola. Esistono tre tipologie di liquore di mirto: quello ottenuto dalle bacche nere, quello ottenuto dalle bacche bianche e quello ottenuto dalle foglie della pianta. Tutte le bacche e le foglie vengono raccolte e lavorate a mano, seguendo metodi tradizionali sardi. La macerazione avviene in alcool, acqua e zucchero, per alcuni giorni o settimane, a seconda delle preferenze del produttore.
Il Liquore di Elicriso
Il liquore di elicriso è una bevanda alcolica tipica della Sardegna, ottenuta dalla macerazione alcolica delle sommità fiorite dell'elicriso, una pianta erbacea dalle fioriture gialle presente in Sardegna. La macerazione avviene in alcool, acqua e zucchero, per alcuni giorni o settimane, a seconda delle preferenze del produttore. Il risultato è un liquore dal colore giallo dorato, con un aroma delicato e floreale e un sapore dolce e delicato. Viene solitamente servito come digestivo, ma può essere anche utilizzato come ingrediente in cocktail o per aromatizzare dolci. L'Elicriso (Helichrysum Italicum) appartiene alla famiglia delle Asteraceae. E' una pianta arbustiva originaria dell'Europa meridionale tipica della macchia mediterranea alla quale conferisce il profumo caratteristico.
Il liquore di Liquirizia
Il liquore di liquirizia è una bevanda alcolica tradizionale a base di radici di liquirizia. La liquirizia è una pianta originaria del Medio Oriente e del Mediterraneo, e le sue radici vengono estratte per creare un estratto concentrato utilizzato nella produzione di questo liquore. Il liquore di liquirizia ha un sapore dolce e amarognolo, e viene spesso utilizzato come ingrediente in cocktail e come digestivo. Esistono diverse varietà di liquore di liquirizia, alcune delle quali sono prodotte artigianalmente e possono avere un sapore più intenso e una gradazione alcolica più elevata rispetto a quelle industriali. Il liquore di liquirizia è stato utilizzato anche in passato per le sue proprietà medicinali.
Il Liquore di Limoni o Limoncello
Il limoncello è un liquore tradizionale italiano a base di limoni, acqua, zucchero e alcool. Originario della Campania, è particolarmente popolare nella costiera amalfitana e nella penisola sorrentina, ma da anni prodotto anche in Sardegna. Il limoncello è solitamente servito freddo come digestivo dopo un pasto o come ingrediente in cocktail. Viene prodotto da macerazione della buccia dei limoni in alcool, seguita da una miscelazione con acqua e zucchero. La macerazione può durare da alcuni giorni a diverse settimane, a seconda delle preferenze del produttore. Il limoncello ha un colore giallo chiaro e un sapore fresco e agrumato.
Il liquore di finocchietto
Il liquore di finocchietto selvatico ottenuto dalla macerazione alcolica dei finocchietti selvatici raccolti in Sardegna è una versione particolare del liquore tradizionale italiano. Il finocchietto selvatico cresce spontaneamente in Sardegna, raccolti durante i mesi estivi per essere poi utilizzati per la produzione del liquore. La macerazione avviene in alcool, acqua e zucchero, per alcuni giorni o settimane, a seconda delle preferenze del produttore. Il risultato è un liquore dal colore giallo-verde, con un aroma intenso e un sapore fresco e amaro-dolce. Viene servito come digestivo o utilizzato come ingrediente in cocktail o per aromatizzare dolci. La produzione di questo liquore è principalmente artigianale e quindi può essere difficile trovarlo nei negozi, tuttavia è possibile prepararlo in casa seguendo le ricette tradizionali sarde.
Il Liquore di Pompia
La pompìa è una varietà di limone endemica della Sardegna, diffusa nei comuni delle Baronie, principalmente a Siniscola. È stata descritta per la prima volta dal botanico Giuseppe Camarda nel 2015. Questa varietà di limone è caratterizzata da una forma globosa, una buccia sottile e croccante, e un alto contenuto di succo e fragranza. La pompìa è molto apprezzata per la sua qualità gustativa e per le sue proprietà nutrizionali. Il liquore di Pompia è un liquore tipico della Sardegna, ottenuto dalla macerazione della scorza di Pompia in alcool zucchero. Ha un colore giallo intenso e un aroma fresco e fragrante, con un sapore dolce e leggermente acidulo. Il grado alcolico varia a seconda della ricetta ma solitamente è intorno al 25%.
Il Liquore di Ginepro
Il liquore di ginepro è un liquore tipico della Sardegna, ottenuto dall'infusione di bacche di Ginepro cresciute spontaneamente, alcool, acqua e zucchero. Regala intense note balsamiche con forti richiami al ginepro che si espandono donando sensazioni di macchia mediterranea e dal finale leggermente amaro.
Tutti questi liquori sono perfetti da degustare come digestivo o per accompagnare i dolci tipici della Sardegna. La produzione di questi liquori è un'arte antica e tramandata di generazione in generazione, che rappresenta un pezzo importante della cultura e della tradizione sarda. Se sei alla ricerca di un liquore unico e autentico, i liquori tipici sardi sono la scelta perfetta e noi di Bevisardo abbiamo selezionato i migliori in commercio.