Peso | 8 kg |
---|---|
Denominazione | Mandrolisai DOC |
Vitigno | Bovale Sardo, Cannonau, Monica |

Box Mandrolisai DOC
146,50€ 137,71€
Solo 3 pezzi disponibili
La BOX MANDROLISAI DOC include:
- Balente Superiore Mandrolisai DOC Cantina Carboni di Ortueri
- Gold 100 Kentannos Mandrolisai DOC della Cantina del Mandrolisai di Sorgono
- Mandrolisai DOC La Dolce Vigna della Cantina La Dolce Vigna di Atzara
- Mandrolisai DOC Etzo della Cantina Etzo di Sorgono
- Salvaleonicco Mandrolisai DOC Biologico della Cantina Amar di Sorgono
- Giuale Mandrolisai DOC Demelas della Cantina Demelas di Atzara
Il vino DOC “Mandrolisai” è ottenuto da uve provenienti da tre vitigni autoctoni che crescono nei vigneti della zona. Questi vitigni sono il Bovale Sardo, il Cannonau e il Monica. Il Bovale Sardo, chiamato anche “Muristellu” localmente, è un vitigno autoctono che costituisce la base principale del Mandrolisai.
Ogni vitigno apporta al vino Mandrolisai caratteristiche enologiche uniche.
Il Bovale Sardo si distingue per la sua carica polifenolica molto alta, che dona al vino un colore scuro, tannicità, intensità olfattiva e sentori di frutti rossi con note speziate. Il Cannonau, simile alla Grenache francese, è considerato il vitigno più diffuso in Sardegna. Studi recenti hanno dimostrato la sua endemicità, e resti di vinaccioli risalenti a 3200 anni fa sono stati trovati in diversi siti archeologici dell’isola, conferendogli il titolo di vino più antico del Bacino del Mediterraneo.
Il Cannonau si distingue per la sua finezza nei gusti e profumi, contribuendo a conferire al Mandrolisai un carattere unico. Infine, il Monica è uno dei più antichi vitigni sardi, introdotto nell’isola nell’XI secolo dai monaci Camaldolesi. Il nome “Monica” deriva dai monaci che iniziarono a coltivarlo nei terreni circostanti i loro conventi. Il Monica conferisce al vino un gusto delicato, contribuendo con adeguate dosi a rendere il Mandrolisai morbido al palato, con profumi di mora, ciliegia, confettura di frutti rossi e sfumature di mandorla.
I vigneti della DOC Mandrolisai si trovano generalmente in terreni collinari, soleggiati e ben esposti, con temperature ottimali e buone escursioni termiche. Queste condizioni ambientali sono ideali per la produzione delle uve che danno vita a vini identitari, con una caratteristica originalità e qualità. I vini Mandrolisai si presentano con un colore che va dal rosso intenso al granato, esprimendo carattere, forza e, al contempo, un’armonia gustativa morbida ed elegante.
La qualità del vino DOC “Mandrolisai” è il risultato della combinazione tra la vocazione ambientale e pedologica del territorio, i pregi dei vitigni autoctoni, l’applicazione di tecniche colturali ed enologiche adeguate e il clima favorevole. L’interazione tra l’ambiente e l’uomo in questa regione ha portato alla specializzazione della coltivazione della vite, consentendo di ottenere produzioni di qualità che tramandano le tradizionali tecniche di coltivazione e vinificazione fino ai giorni nostri. Grazie ai progressi scientifici e tecnologici, si sono raggiunti livelli di eccellenza, dando vita agli straordinari vini DOC “Mandrolisai”.
Questi vini sono perfetti per essere gustati in compagnia di amici e familiari, o per regalare a chi ama il buon vino. Sono anche ideali per accompagnare i piatti tipici della Sardegna, come la fregola, i culurgiones con carni rosse, pecorino sardo stagionato e salumi della tradizione sarda.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.