Bevisardo

ACQUISTA ONLINE I MIGLIORI DISTILLATI (FILE E FERRU, ABBARDENTE E FILU 'E FERRU) TIPICI DELLA SARDEGNA

Visualizzazione di 8 risultati

L'acquavite di Sardegna è una bevanda alcolica tradizionale dell'isola, conosciuta anche con i nomi di File e ferru, Abba ardente e Filu 'e ferru. Si tratta di una bevanda ad elevato grado alcolico, incolore e senza aroma, ma che può avere sentori simili a quelli del vino e delle vinacce. Esistono anche varianti aromatizzate con essenze tipiche della Sardegna, come il corbezzolo o i semi di finocchietto selvatico.

L'acquavite si ottiene attraverso un processo di doppia distillazione di vini e/o vinacce a temperatura controllata, scartando la testa e la coda del distillato. Le vinacce, che sono un sottoprodotto del processo di vinificazione, vengono conservate e poi trasportate presso le distillerie autorizzate, dove vengono unite ai vini e sottoposte a doppia distillazione con appositi alambicchi. Il corpo del distillato, che costituisce la bevanda, viene poi conservato in botti di rovere e sottoposto a un periodo di stagionatura di almeno un anno.

L'acquavite di Sardegna è una bevanda tradizionale dell'isola, consumata da tempo immemorabile sia come liquore che come ingrediente in diverse ricette. La sua fabbricazione avveniva originariamente in modo artigianale, nelle distillerie annesse alla cantina domestica, che spesso ospitavano anche un locale (bettola) destinato alla vendita al dettaglio del vino e dei liquori, nonché al consumo conviviale in loco delle bevande alcoliche prodotte. Tuttavia, con l'avvento della Legge sui Monopoli di Stato, la produzione artigianale dell'acquavite è stata vietata definitivamente.

Quali sono le origini del nome File e ferru?

Il nome "File e ferru" con cui l'acquavite è conosciuta in sardo, deriva proprio dal periodo del proibizionismo, quando la produzione artigianale continuò clandestinamente. Per sfuggire ai controlli, il distillato veniva conservato in bottiglie di vetro che, legate con un fil di ferro, venivano interrate in profondità nell'orto famigliare o in giardino, lasciando fuori, per poterle poi rintracciare, un piccolo spezzone del fil di ferro.