Isabelle e Jean-Paul Tréguer originari della Bretagna in Francia, dopo una carriera come imprenditori nella pubblicità a Parigi, hanno deciso di trasferirsi in Sardegna. Il loro vino rosé SO CHIC! è stato creato a seguito di un colpo di fulmine per Villasimius, Castiadas e Costa Rei, gioielli della punta Sud Est dell'isola.
Le spiagge bianche, il mare turchese, la natura incontaminata tra monti e mari, l'accoglienza e la gentilezza dei Sardi, la cucina deliziosa, le viti rigogliose e i 300 giorni di sole all'anno li hanno convinti a stabilirsi definitivamente in questa terra. Con l'aiuto dei migliori viticoltori Sardi, hanno creato un vino unico per questo territorio idilliaco, permettendo di gustare "La Dolce Vita in Rosa".
Il vino nasce e cresce nella zona di Castiadas e Costa Rei, situata idealmente a pochi passi dal mare e circondata da colline, condizioni ideali per lo sviluppo armonioso delle uve.
La storia del territorio è molto antica, con la presenza di un grande complesso nuragico, menhirs, domus de janas e tombe dei giganti, che confermano la frequentazione della zona fin dall'epoca prenuragica e nuragica. Inoltre, sono stati segnalati insediamenti in età punica e romana. Appartenente al territorio del "Sarrabus", questa zona fu frequentata anche dai fenici. Purtroppo, alla fine del '500, a causa di frequenti epidemie di malaria e peste, questa parte dell'isola fu totalmente abbandonata.
Si pensava che il Cannonau fosse stato importato dalla Spagna alcune centinaia di anni fa, ma gli scavi condotti nel 2002 a Borore, nel sito archeologico di Duos Nuraghes, hanno rivelato centinaia di semi di vite antichissimi, carbonizzati dal tempo, databili intorno al 1200 a.C, cioè 3.200 anni fa.
Questa scoperta dimostra che le popolazioni nuragiche coltivavano la vite e producevano vino. Inoltre, ha permesso di capire che il "Cannonau Sardo", che fino ad oggi si pensava fosse stato importato dalla Spagna, è di una varietà diversa da quella iberica e potrebbe essere originario della Sardegna e quindi esportato in Spagna, diventando uno dei vini più antichi dell'area mediterranea.
La denominazione Cannonau di Sardegna DOC sottozona Capo Ferrato è stata creata nel 1972 e rappresenta una delle più importanti aree vitivinicole della regione. Il Cannonau di Sardegna Rosato presenta un colore rosa brillante, un profumo fruttato e floreale caratteristico, e al gusto è saporito e secco.