Le Tenute Filigheddu sono un’azienda vinicola a conduzione familiare fondata da Salvatore Filigheddu nel 2006 a Palau, piccolo paese della subregione storica della Gallura nella Sardegna settentrionale.
Oggi l’azienda è seguita da Maria Grazia, figlia di Salvatore, che si occupa dell’amministrazione, del commerciale e in parte della vigna.
Salvatore invece, agronomo di lunga data dirige i lavori in vigna e collabora con l’enologo in cantina.
Le Tenute Filigheddu coltivano vitigni autoctoni come il Vermentino, Bovale Sardo (Muristellu), Caricagiola e Cagnulari, impiegando per la loro coltivazione, tecniche agronomiche e biologiche sostenibili.
I vini sono l’espressione personale della tipicità del territorio, prodotti genuini e di qualità figli in gran parte del terroir di appartenenza. La mano dell’uomo in cantina infatti e leggera e accurata, e mai invasiva.
La storia delle Tenute Filigheddu
La famiglia Filigheddu ha da generazione uno stretto legame con la campagna. Nel 2005 Salvatore decise di convertire parte dei terreni in località Caldòsa, in agro di Arzachena, a vigneto, e questo fu l'inizio di un'avventura sempre più emozionante.
Nel 2014 sono nati nuovi vigneti anche a Pulcheddu, alle porte del porto turistico di Palau, dove una vecchia stalla è stata convertita in una funzionale cantina di produzione.
Nel 2017 le Tenute Filigheddu è passata all'agricolturaintegrata e con la vendemmia 2019 tutti i vini sono certificati biologici.
Per la famiglia la qualità e genuinità sono inseparabili. Oltre alla viticoltura, alcuni terreni sono stati dedicati all'allevamento di bovini da carne.
La Mission delle Tenute Filigheddu
Il lavoro delle Tenute Filigheddu è guidato dalla passione per la terra e le sue migliori espressioni naturali e culturali. Oltre al Vermentino, sta lavorando per dare sempre più spazio anche ai vitigni autoctoni a bacca rossa.
Un'azienda moderna e in crescita con i nuovi appezzamenti a Pulcheddu la produzione aumenterà da 12.000 a 20.000 bottiglie, con la creazione inoltre di uno spazio degustazione mentre a Caldòsa verrà ristrutturato un vecchio casale dedicato all'accoglienza dei visitatori.
L'obbiettivo è quello di diffondere i vini e fornire un'esperienza enoturistica bene integrata che possa permettere una piacevole e affascinante esplorazione della cultura e della natura della Gallura.
I vigneti delle Tenute Filigheddu
Tenute Filigheddu dispone di 9 ettari di vigneto, divisi per metà a Caldòsa (Arzachena) e per metà a Pulcheddu (Palau).
I terreni sono compresi nella DOCG del Vermentino di Gallura, infatti il Vermentino vitigno principale. Oltre a questo vengono coltivate diverse varietà di uve rosse (Muristellu, Caricagiola e Cagnulari).
Come sistema di allevamento viene utilizzato il Guoyt a doppi sperone. Viene applicato il metodo dell'agricoltura biologica, certificata ufficialmente dal 2019, e utilizzati solo prodotti autorizzati dal regolamento biologico.
Le viti sono protette dalla malattie attraverso trattamenti a base di soli rame e zolfo. Ogni due anni viene eseguito la concimazione localizzata interrata, utilizzando prodotti organici contenenti azoto, fosforo, potassio e microelementi oltre che il diserbo meccanico e l’inerbimento con trifogli annuali auto-riseminanti.
Il Territorio: la Gallura
La Gallura è la parte nord-orientale della Sardegna. Il territorio è costituito da due principali tipologie di ambienti naturali. L'interno è caratterizzato da rilievi granitici (come il Monte Limbara) scolpiti dal vento e spesso ricoperti di quercie.
La costa è frastagliata, mentre le bellissime spiagge sono intervallate da scogliere color ocra punteggiate di macchia mediterranea, e ci sono molte isole vicine come La Maddalena e Caprera. Il vento, in particolare il maestrale, è un elemento naturale tipico della Gallura e la sua influenza si estende dalla costa all'interno.