San Giovanni Suergiu

Locci's Domu

L'Azienda agricola Orrù Patrizia: nasce nel 2011 per volere di Patrizia Orrù che rilevato una parte di un’altra azienda nata nel lontano 1985, focalizzata nella produzione di prodotti stagionali di altissima qualità. Pone le basi sui Mercati del Sulcis, condividendo la sua esperienza con i consumatori più attenti. Offre e garantisce tutt'oggi i suoi prodotti stagionali ai migliori Ristoranti del Sulcis, da Sant'Antioco a Iglesias.

Il progetto Locci's Domu, avviato e curato da Ivan Locci, interamente incentrato sulla viticultura, riprende le tradizioni famigliari e pratiche di salvaguardia dei ceppi. Negli ultimi anni ha percorso "la strada del Carignano" dal Sulcis alla Francia per individuare e studiare filosofie e pratiche utili in vigna come in vinificazione, per preservare l'identità e la continuità della naturalezza delle terre sulla quale coltiva le uve della famiglia.

La prima bottiglia BACCAMORA ha avuto un grande successo, confermato di seguito al Concours de Lyon. Vinificato in fermentazione spontanea con l'intento di esaltare le qualità intrinseche del carignano, viene presentato come un esperienza, un invito ad approcciare le peculiarità del territorio con amore per le tradizioni, con l'attenzione verso la salvaguardia dell'identità Sarda ed uno sguardo attento rivolto al futuro.

Il BACCAMORA

Nasce da un vigneto impiantato intorno al 1950 nei pressi di Is Loccis Santus, curandolo e ripristinandolo negli anni utilizzando le tecniche tradizionali un tempo utilizzate dai contadini di quelle terre. L’enorme impegno profuso nel lavoro in vigna, unito alle filosofie di vinificazione attentamente applicate in cantina, ha dato vita ad un Carignano DOC unico nel suo genere. Il Baccamora è capace di esaltare la connessione con il territorio e di generare armonia grazie ai suoli di questa zona.

Si può immaginare un affascinante viaggio nel tempo, attraverso sei decenni di crescita e cambiamenti nella terra di Is Urigus.

Questo viaggio è raccontato da un calice di questo vino Carignano, un autentico custode di una storia che si è snodata con tenacia attraverso i terreni di questa località da sempre vocata alla viticoltura.

Sei decenni fa ebbe inizio ciò che sarebbe diventata l'odierna vigna, con la piantumazione di piccoli germogli. In quegli anni, la viticoltura a Is Urigus era diversa, ma già allora c’erano segni di una passione crescente per le uve Carignano. Nel corso delle stagioni, i contadini che si dedicarono a quella terra ne favorirono la crescita, affrontando le sfide del clima e apprendendo dall'esperienza.

Il tempo passò, e la vigna attraversò anni di prosperità e periodi più difficili. Ogni stagione portò con sé nuove lezioni, e ogni anno contribuì a plasmare il carattere delle uve. Le radici scavarono sempre più in profondità nel terreno, assorbendone i minerali e l’eredità.

A metà del cammino dei 60 anni, i viticoltori abbracciarono nuove tecniche e approcci alla coltivazione. L’arte del marcottage consentì di preservare la vitalità e le caratteristiche genetiche delle viti che altrimenti si sarebbero perse.

Questa pratica, detta anche "fundu croccau", ormai caduta in disuso nelle altre regioni vinicole, è possibile solo in terreni come questi, un tempo lambiti dal mare, dove la fillossera fatica a completare il suo ciclo.

Un gesto di custodia della tradizione che aggiunge un importante capitolo a questa storia.

Anche nella vinificazione fu scelto di affidarsi ai lieviti autoctoni, che da generazioni popolano le bucce delle uve di queste terre. Il risultato è un vino che riflette non solo il territorio ma anche l’eredità tramandata dai viticoltori che hanno sapientemente curato questi vigneti per oltre 60 anni.

Degustando questo vino si celebrano sei decenni di storia, passione e progresso. Ogni bottiglia è un tributo al lavoro e alle scelte che hanno portato Is Urigus ad affermarsi come zona rinomata per i suoi vini. Assaporando i profumi e i sapori di questo Carignano si compie un emozionante viaggio nel tempo, e si brinda al futuro di una tradizione da custodire.

Il CUMPARTIA

In seguito al successo del Baccamora, l'azienda ha deciso di celebrare il 2023 con una bottiglia sperimentale. Minimale in tutte le sue forme, moderna ma che al contempo non vuole dimenticare le sue radici e il tradizionale spirito sardo della condivisione. Da qui nasce il suo nome Cumpartia (Cumpartida: condividere, dividere), un vino accessibile a tutti che nasce dalla selezione di uve prodotte sulla sabbia.

L'azienda ha assunto l'arduo compito di onorare e preservare le tradizioni tramandate dalle generazioni passate. I principi di coltivazione insegnati dai contadini di un tempo sono diventati il mantra a cui attenersi, e con passione e dedizione, il vigneto è stato riportato alla sua gloria originale.

In cantina, la vinificazione è un'arte guidata dalla maestria e dall'attenzione degli esperti vinificatori.

Il risultato di questo impegno e dedizione è il Carignano DOC aziendale, un autentico capolavoro che rispecchia la storia del territorio e delle sue radici.

Il Cumpartia è una celebrazione del legame profondo con la terra. Le sue sfumature di sapore eleganti e avvolgenti si contrappongono splendidamente all'acidità conferita dalle uve coltivate sulle sabbie.

Questo vino è un inno all'armonia e all'affinità con la natura, un’esperienza sensoriale che ricorda le radici di questa tradizione e il rapporto indelebile tra passato e presente.

Anno di fondazione

1984 rilevata, nel 2011 da Patrizia Orrù

Superficie vitata

2 Ettari

Bottiglie prodotte

fino a 5.000 bottiglie

Vitigni principali

Carignano

Mappa Sardegna
Logo Loccis Domu

Locci's Domu - San Giovanni Suergiu

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: San Giovanni Suergiu (SU) - Sardegna
  • Vini inseriti: 2
  • Vitigni coltivati: Carignano del Sulcis, Vermentino, Pascale, altre uve da tavola

Galleria Fotografica

I VINI LOCCI'S DOMU

Visualizzazione di 2 risultati