La Cantina Galavera nasce nel piccolo paese di Usini sito nella sub-regione storica del Coros, nel Logudoro nel nord-ovest della Sardegna.
La cantina sorge sorge a destra della vallata "Badde Ruos" che significa Valle dei Rovi a poco meno di un chilometro del paese.
Dalla posizione dominante della struttura si osservano Sassari, Tissi e Ossi.
Davanti agli occhi si apre un panorama ipnotico, un incanto che abbraccia un territorio disabitato e una natura incontaminata dove predomina una vegetazione selvaggia con numerosi ulivi e viti sapientemente coltivate.
Un luogo di relax adatto a stemperare situazioni di tensione e a far rivivere le emozioni di base che la vista della natura incontaminata suggerisce.
Una location di 300 metri quadrati, facilmente raggiungibile, con un'ampia terrazza al primo piano destinata all'esposizione e alla degustazione dei vini.
Per la vinificazione e l'invecchiamento è ammesso il piano interrato con 300 mq di superficie.
Il significato di Galavera
Galavera è una delle tante parole sarde in uso, quasi dimenticata, in quanto nell'odierno quotidiano di noi sardi viene sostituita da altre attinte dal vocabolario italiano.
I proprietari vogliono ricordare, raccontare e rivivere una delle attività più significative dei loro antenati, che trovavano nella coltivazione del grano la giusta ricompensa per una lunga giornata che iniziava con la semina e terminava con la mietitura.
Grande era la soddisfazione del contadino a conclusione dei lavori che osservando il terreno spoglio faceva trapelare la propria felicità, con la frase cerimoniale: “mi paret una GALAVERA”.
I proprietari della cantina hanno deciso di adottare la frase "GALAVERA" emulando i saggi antenati per poterla utilizzare alla fine di ogni vendemmia.
Il territorio di Usini
Il territorio di Usini si estende per 30 Km ed è costituito da una varietà di piccole colline e valli delimitate dal mare e dal vento, utili a acclimatare le viti e a mantenerle in ottima salute contro i disturbi parassitari .
I vigneti della Cantina Galavera sono situati nelle zone più prestigiose del territorio di Usini, dove Vermentino, Cagnulari e Cannonau trovano il terreno e l'ambiente adatto per una maturazione completa che si traduce in frutti di eccellente qualità.
Nel rispetto della tradizione locale, la Cantina Galavera presenta i suoi vini, ognuno dei quali soddisfa gli standard più esigenti ed è conosciuto in tutto il mondo.
La qualità è l'unico e più importante obiettivo che la cantina GALAVERA intende perseguire nell'ambito di un percorso delineato dal presidente Antonio Merella.
Per raggiungere questo obbiettivo viene tolta molta uva dal ceppo. Questo permette all'uva rimanente di maturare completamente e di catturare il massimo delle componenti organolettiche che si esprimono in sapore, aroma e colore.
Il territorio di Usini produce vini di ineguagliabile esclusività, come il Cagnulari, vitigno che in precedenza veniva utilizzato per essere mischiato ad altre uve più deboli al fine di migliorarne la struttura, il colore e gli aromi.
I vitigni: il Cagnulari
Il grappolo di Cagnulari si presenta in modo compatto. Gli acini sono piccoli, con centinaia di puntini che formano un corpo che assomiglia a un triangolo.
Un capolavoro che esalta la diversità e l'originalità di una pianta a cui spetta il compito di comunicare una serie di seducenti proprietà olfattive e gustative che, unite alla ricchezza di sostanze organolettiche, fanno di questo vino un compagno sempre più indispensabile di una buona alimentazione.
Il vitigno Cagnulari richiede un'attenzione particolare infatti è suscettibile sia a un clima troppo rigido, sia a quello troppo afoso.
Una pianta così esigente non poteva non trovare la sua dimora ottimale nelle dolci collinette del territorio di Usini, da sempre vocato alla produzione di vino.
I vigneti di Galavera si estendono sul territorio di Usini: Pirapeglias, Sa Narulas e Sa Luzzanas, occupano una superficie totale di 9 ettari; un grande laboratorio a cielo aperto in cui vengono messe a frutto le competenze più diverse.
I vitigni: il Vermentino
Da non dimenticare il vino bianco Vermentino, considerato uno dei più prestigiosi del territorio di Usini. Infatti il paese può a buon diritto vantarsi di essere uno dei suoi maggiori produttori e, soprattutto, di decantarne il suo profumo unico, che lo distingue da tutti gli altri Vermentino della Sardegna grazie anche al gusto amarognolo conferisce un'identità unica.