La cantina Eural Sulcis nasce a Carbonia, nel cuore del Sulcis-Iglesiente nel sud-ovest della Sardegna terra vocata per la coltivazione del Carignano, da un gruppo di persone fedeli e legate al nostro territorio.
Dopo aver lavorato nel settore industriale per molti anni e aver compreso che questa non è l'unica strada possibile, abbiamo investito tempo, passione e professionalità per promuovere e valorizzare la terra in cui siamo nati e cresciuti.
Il nostro percorso è iniziato con la creazione di alcuni supermercati, poi ci siamo occupati dell'ospitalità del settore turistico, e ora abbiamo realizzato il nostro sogno: rigenerare e rivoluzionare l'agricoltura biologica in Sardegna.
Il Sulcis è caratterizzato dai tanti piccoli paesi della Sardegna detti "furriadroxius", costruiti in mezzo alla campagna dove i contadini possono dormire e mangiare senza dover viaggiare lontano per tornare nei centri più popolati.
Ancora oggi questi borghi sono abitati da contadini che non rinunciano alla propria terra e alla propria origine.
Le numerose presenze di "furriadroxius" indicano che il Sulcis è stato fin dall'antichità una terra vocata all'agricoltura, caratterizzata da inverni molto miti ed estati calde, ampie distese di sabbia bianca e cristallina e piante piegate dal vento di maestrale ("bentu estru") i venti dominanti che dominano il nostro territorio.
A causa della sua vicinanza al mare, il vento spinge il sale ovunque, che conferisce un sapore e un aroma distinti a qualsiasi prodotto della nostra regione. La nostra azienda nasce a San Giovanni Surgiu nel centro di Sulcis.
La tenuta si trova a pochi passi dal mare, di fronte all'isola di Sant'Antioco, e si estende su una superficie di circa 120 ettari.
Composto da terreni di medio impasto con un'elevata percentuale di sabbia e molto ricchi di sostanza organica, è da molti anni maestro del pascolo selvaggio. Da qui il sogno di rilanciare l'agricoltura nella regione.
"Tutti sanno che una cosa è impossibile, finché non arriva qualcuno che non lo sa e la fa", diceva Albert Einstein. Questa frase riassume la nostra filosofia.
Riconoscendo le difficoltà e le potenziali criticità, abbiamo deciso di metterci in gioco per rivoluzionare l'agricoltura del Sulcis, utilizzando solo approcci biologici che danno vita a prodotti sani e di qualità.
A causa della costante presenza di vento e della scarsità di precipitazioni, la nostra terra ha una naturale affinità con l'agricoltura biologica. L'azienda si attiene a questo rigido protocollo per la crescita di prodotti naturali, impiegando tecniche di lavoro, di gestione e di coltivazione all'avanguardia per rispettare il territorio e preservare e aumentare la fertilità delle nostre terre.
Il Carignano del Sulcis
Il Carignano del Sulcis è uno dei vini rossi più rappresentativi della Sardegna che trova le condizioni ideali per esprimere al meglio il suo potenziale nell’area del Sud Sardegna. La sua origine è ancora oggi oggetto di dibattito. C’è chi sostiene che si tratti di un vitigno autoctono della Sardegna e chi, invece, ritiene che il vitigno sia stato introdotto nell’isola dai Cartaginesi che, per lungo tempo, esercitarono una notevole influenza proprio sulle località del Sulcis (Solky).
Il Carignano del Sulcis ha ottenuto definitivamente il riconoscimento di Denominazione di Origine Controllata nel 1997 e può essere prodotto in 6 diverse tipologie: rosso, rosso riserva, rosso superiore, novello, passito e rosato.