Le Cantine Pisoni nascono a Usini paese del nord Sardegna situato sub-regione storica del Coros, nel Logudoro, una terra celebre per la produzione di vini di alta qualità.
In questo territorio è nato il Cagnulari, qui è stato riscoperto, promosso e rivalutato.
È il paese con il maggior numero di cantine in rapporto alla popolazione, molte delle quali coltivano la propria uva e producono il vino nelle proprie case.
Guido Pisoni, seguendo le orme del padre, Pasqualino, coltiva oggi quattro ettari di vigneto, principalmente Cagnulari, Vermentino e Cannonau a nelle tenute di Laccheddos su terreni tradizionalmente vocati per la coltivazione della vite.
Nelle colline calcaree risalenti all'epoca neolitica di Usini nascono vini di grande carattere ed eleganza grazie a un terroir dal microclima e ventilazione particolari.
Le moderne tecnologie di vinificazione ci permettono di valorizzare al massimo questi patrimoni storici della Sardegna.
Le nuove tecniche di vinificazione consentono di produrre bottiglie di alta qualità rispetto alla tradizione enologica locale.
Le Cantine Pisoni producono attualmente tre etichette, tutte da uve autoctone della Sardegna.
Il Cagnulari, Isola dei Nuraghi IGT, il Laccheddos, Vermentino di Sardegna e il Cantigos, Cannonau di Sardegna DOC.