Loc. Baccalamanza

Cantine Antigori

La storia della Cantina Antigori di Baccalamanza (Capoterra) fonda le sue radici nel lontano 1932, con la nascita della più grande azienda agricola della Sardegna, l’azienda “Cardile”, oltre 8000 ettari che andavano dalle saline Conti Vecchi fino al paese di Villasor.

L'ingegner Cardile fu un imprenditore illuminato, visionario e avanti nei metodi, infatti, sotto la sua guida attraverso un sistema di agricoltura moderno furono impiantati mandorli, viti e frutteti favorendo l’attività di trasformazione e vendita nei mercati locali.

L’imprenditore ebbe una visione sociale avanzata realizzando una chiesa, una scuola e gli alloggi per gli operai e per il medico. A seconda dei periodi Cardile dava lavoro a quasi mille persone.

Chiamò l’azienda Baccalamanza, poi Sulloi dalla località geografica, infine diventò “Su Spantu” che in sardo ha il significato di stupore.

Negli anni cinquanta, le nuove opportunità offerte dal mondo industriale portarono la manodopera ad abbandonare la campagna per andare a lavorare nelle grosse fabbriche creando una forte carenza di liquidità. A quel punto si rese necessario vendere l’azienda.

Passò successivamente di mano in mano. Fu trasferita a 2-3 proprietari diversi, tra cui Bastoggi, dando inizio alla lottizzazione.

Nel 2008 fu acquistata dall’imprenditore Romano Fanti che portò con se l’autorevole Giacomo Tachis, uno dei padri dell’enologia italiana.

Il famoso enologo si occupò del primo impianto della vigna, sapendo valorizzare la specificità della viticoltura sarda (di cui era ben esperto, lavorando anche per le aziende Argiolas e Santadi) e riscuendo ad esprimere prodotti in grado di comunicare il territorio e la sua gente.

Recentemente l’azienda fu acquisita dall’attuale proprietà con il nome di Azienda Agricola Baccalamanza, che sulla traccia dell’Ing. Cardile sta iniziando il rinascimento di queste terre con grande attenzione all’ambiente, al sociale, alla visione inclusiva, con l’idea di restituire alla Sardegna una nuova azienda gioiello.

2015, la nascita della Cantina Antigori

Antigori, in sardo “luogo delle cose antiche”, è il nome di uno dei più importanti nuraghe della Sardegna, la cui costruzione risale al II millennio a.C. e dista poche centinaia di metri da Baccalamanza a Capoterra, sede dell’azienda.

L’azienda produce vino e olio utilizzando pratiche colturali biologiche e sostenibili non utilizzando pesticidi, diserbanti o concimi chimici.

La tenuta Antigori si estende per oltre 190 ettari, di cui 13,5 vitati, tra i declivi che dalla montagna portano sino al mare in quel territorio che anticamente veniva chiamato Su Spantu, in sardo “stupore”, per la sua bellezza.

Antigori punta a diventare un luogo di Wine Entertainment dove vitivinicoltura, natura, turismo, tasting, sostenibilità, wellness, ospitalità, cultura, arte, storia, divertimento e relax si incontrano sotto un unico brand.

Attualmente la Cantina Antigori di Baccalamanza produce vini DOC e IGT  biologici da uve Carignano, Bovale, Cannonau e Vermentino.

Anno di fondazione

2015

Superficie vitata

16 ettari

Bottiglie prodotte

Da 50000 a 100000

Vitigni principali

Carignano

Mappa Sardegna
Logo Cantina Antigori

Cantine Antigori + Loc. Baccalamanza

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Loc Baccalamanza 09012 Capoterra (CA) - Sardegna
  • Vini inseriti: 6
  • Vitigni coltivati: Bovale, Carignano, Vermentino, Cabernet, Cannonau
  • Enologo: Dino Dini
  • Certificazione: Tutti i prodotti sono certificati biologici

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA ANTIGORI

Visualizzazione di 6 risultati