Senorbì

Cantina Trexenta

La Cantina Trexenta è una storica azienda della Sardegna è stata fondata da 23 viticultori nel paese di Senorbì nella metà degli anni '50.

Già negli anni '70 i vini della Cantina Trexenta, in particolare il Nuragus e il Monica, venivano esportati in Francia e Germania.

Negli anni '80, grazie ai i vigneti di Vermentino e Cannonau e, più recentemente, di Chardonnay, Montepulciano e Carignano, inizio la diversificazione produttiva della Cantina Trexenta.

Oggi la Cantina Trexenta ha una superficie vitata di oltre 200 ettari ed è gestita con una grande professionalità che si tramanda da generazioni. 

Le nostre vigne testimoniano l'amore dei nostri viticoltori per la terra e la loro passione per la cultura della vite nella regione della Trexenta.

Nel territorio della Trexenta la vite presenta sin dalla preistoria grazie alla spontaneità della Vitis Vinifera. Le viti oggi coltivate sono arrivate in Sardegna già nel periodo fenicio (IX – VIII sec. a.C.) e durante la dominazione Cartaginese (VI sec. a.C.) e Romana (III sec. a.C.).

Poi, nel corso degli anni, popolazioni provenienti da diverse aree del Mediterraneo introdussero molte varietà e sfruttarono sapientemente le caratteristiche del clima e del suolo. 

Oggi i vigneti si estendono nella zona agricola della Trexenta, una regione interna del sud Sardegna, a 40-50 km da Cagliari, con circa 200 ettari di vigneto.

I nostri vigneti sono gestiti con maestria e intelligenza dai nostri viticoltori, secondo un programma continuo per raggiungere elevati standard di qualità.

La Trexenta è costituita da colline a 400 metri sul livello del mare. Gli strati sedimentari tipici del Miocene composti da calcare, marna, arenaria e materiale vulcanico sono ampiamente distribuiti. 

Il risultato è un terreno ricco di carbonato di calcio con una tessitura abbastanza fine dalla marna e una tessitura più grossolana dall'arenaria. In questa zona troviamo Xerorthents, suoli abbastanza profondi, fertili e di tessitura fine, derivati dal calcare, e Xerochrepts, suoli ricchi di carbonato di calcio, profondi e argillosi.

Il clima qui è caratterizzato da estati calde e soleggiate e da inverni miti con acqua relativamente abbondante rispetto al resto della Sardegna, solitamente molto secca. La temperatura media annuale è di circa 16-17 °C.

La minima di gennaio si attesta tra i 5-5,5 °C. La natura e il clima del terreno consentono la diffusione della vite nella regione e la produzione di vini di qualità.

I vini della Cantina Trexenta sono amati in molti paesi del mondo come: Francia, Spagna, Inghilterra, Germania, Svizzera, Belgio, Danimarca, Lussemburgo, Olanda, Repubblica Ceca, Lituania, Stati Uniti, Giappone, Canada e Cina.

Anno di fondazione

1956

Superficie vitata

200 ettari

Bottiglie prodotte

Fino a 1 milione

Vitigni principali

Cannonau

Mappa Sardegna
Logo Cantina Trexenta

Cantina Trexenta - Senorbì

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Viale Piemonte, 40, 09040 Senorbì (CA) - Sardegna
  • Vini e Distillati inseriti: 10
  • Vitigni coltivati: Cannonau, Carignano, Montepulciano, Sangiovese, Monica, Bovale, Moscato, Vermentino e Nuragus
  • Enologo Antonio Manca

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA TREXENTA

Visualizzazione di 10 risultati