La Cantina Giovanni Camboni ha iniziato la sua attività nel 1980 a Tissi, un comune situato nella provincia di Sassari. La cantina è stata realizzata sotto la casa padronale di famiglia, sfruttando uno spazio che un tempo ospitava una cava di tufo in disuso da molto tempo.
I segni lasciati sulle pareti dalle attrezzature utilizzate per estrarre il tufo hanno ispirato il simbolo che oggi è presente sulle bottiglie della Cantina Camboni. Questo simbolo richiama e richiama la particolarità della cantina stessa.
All'interno della cantina, è possibile ammirare le pareti di tufo a vista. Nel corso degli anni, queste pareti hanno favorito la crescita di lieviti autoctoni e contribuiscono alla perfetta conservazione e maturazione dei prodotti. La zona di lavorazione, d'altro canto, è attrezzata con tecnologie moderne.
Il risultato di questa combinazione perfetta è un prodotto di alta qualità, che negli ultimi anni ha ottenuto numerosi e importanti riconoscimenti.
La Cantina Giovanni Camboni e il suo vigneto sono situati nel comune di Tissi, nella provincia di Sassari, nella regione nord-ovest della Sardegna. Questa zona è particolarmente adatta per l'attività vitivinicola e fa parte del territorio del "Coros", un gruppo che comprende diverse aziende vinicole.
L'obiettivo principale della Cantina Camboni è sempre stato quello di produrre vini di alta qualità e sostenibili, preservando la tradizione familiare. Il vigneto si estende su un territorio che si trova a circa 225 metri sul livello del mare, con una leggera pendenza. La costante presenza dei venti di maestrale contribuisce ulteriormente alla preziosità della produzione.
La Cantina Giovanni Camboni è impegnata a mantenere viva una tradizione familiare che si protrae da più di tre generazioni. I loro vini prendono vita dalle uve Vermentino, Cannonau e Cagnulari coltivate in terreni selezionati, caratterizzati da un terroir unico. Questi vini di alta qualità sono noti per le loro caratteristiche distintive che regalano esperienze emozionanti.
Le vigne della Cantina Camboni sono coltivate su terreni calcarei/argillosi ad un'altitudine di circa 220 metri sul livello del mare, in una zona chiamata Monte Sant'Andria Ruinas. Questi terreni sono anche ricchi di reperti archeologici, testimonianza della presenza costante dell'uomo nel corso dei secoli.
Con esposizione a sud, le vigne sono costantemente bagnate dal sole e ventilate dai venti che soffiano dal mare, contribuendo così a garantire un'ottima qualità delle uve e dei vini prodotti.