La Cantina Genna Manna nasce nel 2013 a Laconi paese situato nel centro della Sardegna, nella subregione storica del Sarcidano.
La Cantina Genna Manna prende il nome dal portale di ingresso datato 1500 ca, antica testimonianza di una cappella rionale che sorgeva nella Via Maggiore del paese casa di Don Nieddu, ricordato in paese con il nome di "Predi Nieddu".
Nel secondo dopo guerra l’edificio fu sede di un panificio al legna della famiglia Pisu reso celebre per i suoi “Coccoeddos de coia” ovvero il pane preparato per i matrimoni.
Dal 1960 venne modificato in panificio a vapore, in un complesso abitativo dove oltre alla famiglia Pisu allargata a parenti e e collaboratori, risiedeva anche un negozio di alimentari e la vendita di materiale da costruzione.
Nel 2013 la ristrutturazione dello storico stabile per essere adibito all'attuale cantina.
Conservati a testimonianza della sua storia lo storico portale da cui prende il nome la cantina Genna Manna, il forno e vari mobili d’arredamento.
La cantina Genna Manna è costituita da una sala centrale multifunzionale, adibito a sala degustazione e promozione del vino, nonché alla formazione culturale degli operatori e visitatori, nell’ottica di una vera e propria cantina culturale.
All’esterno del complesso vi è un cortile con il BBQ, luogo adibito all’accoglienza dei visitatori. Completano, la bottaia per l’invecchiamento dei vini, il salone con i silos per la vinificazione, la sala per l’imbottigliamento il salone per la macinazione dell’uva infine una grande terrazza dove ammirare il paese di Laconi e il Sarcidano.
Genna Manna attualmente produce due vini, Kentu Isola dei Nuraghi IGT, primo nato in cantina, un vino che rispecchia le aspirazioni dell’azienda le cui uve provengono dalla vigna più vecchia del paese di Atzara.
Il secondo si chiama Genna Manna un vino rosso DOC Cannonau di Sardegna ottenuto da sole uve Cannonau.