Bono

Azienda Mulas - Arvesiniadu

L'azienda vitivinicola Mulas, precedentemente conosciuta come Salvatore Cabras fin dal 1992, porta avanti con passione la missione di recuperare e valorizzare il vitigno autoctono sardo Arvesiniadu nella regione del Goceano.

Situati nel comune di Bono, tra le rigogliose colline della Sardegna centro-settentrionale, i vigneti dell'azienda Mulas si estendono per due ettari nella località di Nurcoro. In questo suggestivo angolo dell'isola, Mulas coltiva con dedizione le uve bianche del pregiato vitigno Arvesiniadu.

I filari, piantati in un terreno di medio impasto argilloso tipico della zona, producono esclusivamente uve di Arvesiniadu, recuperato e propagato con cura dopo anni di abbandono.

Le tecniche di coltivazione sono condotte nel pieno rispetto dell'ambiente circostante, utilizzando metodi di agricoltura biologica. La raccolta delle uve avviene ancora manualmente, garantendo una selezione meticolosa e attenta dei grappoli migliori.

L'amore per la terra e la dedizione artigianale sono i pilastri su cui si fonda la filosofia produttiva di Mulas, una piccola realtà che ha deciso di scommettere su un vitigno antico della Sardegna, restituendogli il posto che merita nel panorama enologico dell'isola.

Il Vitigno Arvesiniadu e il suo Terroir

L'Arvesiniadu è un antico e raro vitigno autoctono che cresce nella regione del Goceano, nel nord della Sardegna. Questa varietà di uva bianca ha rischiato di scomparire negli ultimi decenni. Tuttavia, all'inizio degli anni '90, alcuni lungimiranti pionieri del vino sardo hanno deciso di far rinascere l'Arvesiniadu e rilanciarne la coltivazione.

La regione del Goceano, con il suo terroir unico, è l'habitat ideale per la crescita di queste uve rare e dalle eccezionali potenzialità enologiche. I filari di Arvesiniadu. Tradizionalmente coltivato ad alberello, l'Arvesiniadu necessitava di un sostegno (chiamato "sa raiga"), poiché i suoi tralci, sebbene molto vigorosi nella crescita annuale, erano estremamente esili e delicati.

Inizialmente il vino prodotto dall'Arvesiniadu veniva utilizzato per completare uvaggi di vini bianchi e rossi, senza una vera e propria valorizzazione delle sue qualità uniche. Grazie alle moderne sperimentazioni con spalliere basse e alla vinificazione in purezza, oggi l'Arvesiniadu riesce ad esprimere tutto il suo straordinario potenziale aromatico e gustativo.

Gli esperti di importanti istituzioni come il Consorzio Interprovinciale della Frutticoltura di Cagliari e l'Università di Sassari hanno collaborato a questa rinascita.

Riscoprire l'Arvesiniadu significa dare nuova vita ad un pezzo di storia enologica della Sardegna, salvando dall'estinzione un vitigno che incarna alla perfezione il legame con questa terra antica.

Anno di fondazione

1992

Superficie vitata

2 ettari

Bottiglie prodotte

-

Vitigni principali

Arvesiniadu

Mappa Sardegna
Logo Arvesiniadu - Azienda Mulas

Azienda Mulas Arvesiniadu - Bono

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Bono (SS) - Sardegna
  • Vini inseriti: 2
  • Vitigni coltivati: Arvesiniadu

Galleria Fotografica

I VINI DELL'AZIENDA MULAS - ARVESINIADU

Visualizzazione di 2 risultati