L'idea dell'azienda agricola Altea Illotto è nata da Maurizio Altea e Adele Illotto, agronomi e assaggiatori di vino e olio extravergine di oliva, con il fine di produrre prodotti di alta qualità utilizzando pratiche agricole biologiche.
I vigneti dell'azienda sono situati sulle colline del sud Sardegna, a Serdiana (CA), mentre gli olivi sono coltivati nel comune centro-occidentale di Seneghe (OR).
Secondo Maurizio, il nostro entusiasmo per l'enologia è sbocciato nel 1997 con la costruzione di una cantina per poter vinificare le uve delle nostre vigne. La nostra prima bottiglia è uscita nel 2000.
Nel 2004 Adele ha conseguito una laurea in viticoltura ed enologia, che ha rafforzato il suo impegno nei confronti delle componenti enologiche dei nostri vini.
Ho molta fiducia in lei perché condivide il mio credo nei vini naturali ed è esperta nell'analisi sensoriale, che è fondamentale se si vogliono produrre vini di alta qualità.
Il nostro amore per il vino e la conseguente ambizione di diventare i vignaioli dei vini che immaginiamo sono state le forze trainanti della nostra decisione di diventare produttori.
Poiché siamo convinti che anche i lieviti indigeni contribuiscano all'espressione del terroir, il nostro obiettivo iniziale era quello di costruire una viticoltura strettamente legata al territorio e di produrre vini da vitigni autoctoni e lieviti naturali.
Produciamo un extravergine nel comune di Seneghe, che si presta bene alla coltivazione dell'olivo e lo adoriamo per le sue intense caratteristiche aromatiche e gustative.
Come produttori, il nostro obiettivo e la nostra dedizione è quello di sviluppare continuamente i nostri prodotti di alta qualità e salutari.
Il Territorio di Serdiana
Le campagne di Serdiana (CA), note per la loro dedizione alla coltivazione della vite, accolgono i nostri vigneti, circondati da pioppi e finocchio selvatico.
Il punto più pianeggiante del Parteolla è occupato dal comune di Serdiana, situato a 20 chilometri a nord di Cagliari, a un'altezza di 171 metri.
Intorno al paese, le basse colline ospitano alberi di mirto, lentischio, querce, ginepri e olivastri. Numerose piccole sorgenti si trovano nella valle di S'Isca Manna.
Sul suo territorio si trova uno specchio d'acqua salato chiamato "Su Staini Saliu", di grande interesse naturalistico. Qui, per tutto l'inverno, si riposano i fenicotteri rosa, le avocette, i cavalieri d’Italia, e le sue sponde pullulano di tamerici, giunchi e erba corallina.
A pochi chilometri dal paese si trova la chiesa cattolica di Santa Maria di Sibiola. È un piccolo gioiello di architettura ecclesiastica, costruito nella prima metà del XII secolo dai benedettini dell'ordine di San Vittore di Marsiglia. Molto probabilmente si trattava di un centro agricolo gestito dai monaci, poiché era situato su una piccola collina e circondato da vigneti.
La chiesa parrocchiale e quelli che un tempo erano pozzi pubblici fungevano da centro del paese. Le case a corte in mattoni di fango sono le abitazioni più antiche.