Nuragus

Agricola Soi

La cantina Agricola Soi nasce a Nuragus nel Sarcidano in Sardegna circa 20 anni fa, per volontà del suo fondatore Stefano Soi con l’obbiettivo di far evolvere il concetto di agricoltura in agricoltura.

Efisio, nonno paterno di Stefano Soi, uomo dal portamento austero e dai grandi baffi ottocenteschi, fu uno dei primi enologi di scuola sarda e agronomo per tutta la sua lunga vita della Colonia Penale del Sarcidano e, nell’ultimo nell’ultimo periodo della sua carriera, di quella di Castiadas. Entrambi luoghi dove i detenuti in semilibertà, si occupavano di agricoltura al fine di riscattare il passato turbolente e saldare il debito con la società.

Stefano, con padre di Nuragus e mamma di Tuscania, nella maremma laziale, passa la sua adolescenza nel podere toscano del fratello della mamma, Zio Gino, dove assapora la viticoltura in tutte le sue fasi, sia in vigna sia nella cantina situata nella collina del podere Monte Santo.

L’amore per la viticoltura non è venuto meno neppure durante il periodo di allentamento dall’isola, e ha portato grazie ai consigli fraterni dell’enologo Angelo Agioi e del giornalista Gilberto Arru a realizzare il progetto della cantina Agricola Soi.

Stefano esercita tuttora il mestiere di architetto e questo ha fatto si che i materiali utilizzati nella costruzione della cantina sono gli stessi che ritroviamo nel suo lavoro di riqualificazione dei centri storici della Sardegna: la pietra, il legno, l’acciaio e gli isolanti sostenibili come la lana di pecora e il sughero. 

La filosofia dell’Agricola Soi si può riassumere in due parole: appartenenza e rispetto.

Appartenenza a quel microcosmo di cui Nuragus è il centro: paese situato nel cuore del Sarcidano, dedito all’agricoltura e alla pastorizia e caratterizzato dalla coltivazione di ulivi e viti, pascolo e foraggio che ne modellano il paesaggio.

Il suolo ricco di scheletro o sabbia sciolta permette alla viti di essere allevate in aridocoltura e di sviluppare radici profonde.

Sino a qualche anno fa era molto importante la produzione di un vino ottenuto da uve nuragus, già conosciuto in epoca Fenicia, in lingua locale chiamato Axina de margiani, “uva delle volpi” che dà il nome al paese.

Rispetto per la tradizione vinicola del proprio territorio d’origine, per scelta aziendale non viene fornito alcun supporto idrico, ne concime o diserbo chimico, esclusivamente frequenti lavorazioni meccaniche e manuali e solo  vitigni autoctoni innestati sul campo manualmente. Tra questi il cannonau, il bovale sardo "muristellu", cagnulari, monica, barbera sardo e il nuragus.

Stefano Soi produce attualmente il “SOI Cannonau di Sardegna DOC, LUN, Isola dei Nuraghi IGT, NÉA il rosato Cannonau di Sardegna DOC, NURÀ il primo Nuragus DOC imbottigliato nel paese, infine, LILLÒ, una Cannonau DOC passito Vendemmia Tardiva. 

Mappa Sardegna
Logo cantina Agricola Soi

Agricola Soi - Nuragus

INFORMAZIONI CANTINA

  • Dove siamo: Agricola Soi Via Cucchesi 1, 08030 Nuragus (SU) - Sardegna
  • Vini inseriti: 5
  • Vitigni coltivati: Bovale sardo, Cagnulari, Barbera sarda, Cannonau e Nuragus

Galleria Fotografica

I VINI DELLA CANTINA AGRICOLA SOI

Visualizzazione di 5 risultati