blog, Vitigni della Sardegna

Quali sono i vitigni più coltivati in Sardegna?

Vigneto Cannonau a Mamoiada in Sardegna

Quali sono i vitigni più coltivati in Sardegna?

In Sardegna si coltivano 27.180 ettari, il Cannonau è il vitigno maggiormente coltivato con 7.385 ettari, di cui quasi 5.000 nella provincia storica di Nuoro (Nuoro – Ogliastra).

A seguire troviamo il Vermentino con (4.850 ettari) presente in tutta l’isola ma coltivato prevalentemente nella provincia storica di Sassari. 

I due vitigni sono anche tra i più conosciuti fuori dall’isola è cos costituiscono la base ampelografia delle tre principali Denominazioni: il Vermentino per la DocgVermentino di Gallura” e la Doc “Vermentino di Sardegna”; il Cannonau per la DocCannonau di Sardegna”. 

Seguono Monica con 2.303 ettari, Carignano con 1.978  e Nuragus con 1.857 ognuno dei quali spesso legato ad una Denominazione (Carignano alla Doc “Carignano del Sulcis”, Nuragus alla Doc “Nuragus di Cagliari” etc). 

Nella vitigni autoctoni, nella nostra isola il vitigno internazionale a bacca nera più diffuso è il Cabernet Sauvignon (374 ettari), seguito dal Merlot (266 ettari).

Una quota dell della superficie vitata è coltivata con vitigni autoctoni quali Cagnulari, Semidano, Vernaccia, Nieddera, Barbera sarda.

Grafico Superficie vitata in Sardegna
Fonte: elaborazioni Agenzia Laore Sardegna su dati Catasto viticolo nazionale.

Ti può interessare anche

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *