blog, Vitigni della Sardegna

Quali sono i vini tipici della Sardegna?

Vigna Orgosolo Sardegna Cannonau

In Sardegna esistono 17 DOC – Denominazione di Origine Controllata, 15 IG – Indicazione Geografica Tipica e 1 DOCG – Denominazione di Origine Controllata e Garantita.

Il marchio Denominazione di Origine ControllataDOC, è un riconoscimento di qualità attribuito a vini prodotti in zone limitate, di solito di piccole-medie dimensioni, recanti il loro nome geografico. Nella maggior parte dei casi il nome del vitigno segue quello della DOC, ad esempio Cannonau di Sardegna DOC.

Il marchio Denominazione di Origine Controllata e GarantitaDOCG è un riconoscimento di pregio qualitativo attribuito ad alcuni vini DOC di notorietà nazionale ed internazionale. Per ottenere il marchio DOCG i vini sono sottoposti a controlli più rigidi, i recipienti in cui possono essere commercializzati devono essere inferiori a 5 litri e devono portare un contrassegno a garanzia dell’origine e che consenta la numerazione delle bottiglie prodotte. In Sardegna solo il Vermentino di Gallura può fregiarsi del marchio DOCG.

Il marchio IGTIndicazione Geografica Tipica è un riconoscimento di qualità che viene attribuito ai vini prodotti solitamente in aree territoriali più ampie e con disciplinare di produzione meno restrittivo. Nell’etichetta dei vini IGT può essere menzionato il vitigno con il quale viene prodotto il vino.

Nel 2010 in seguito alla riforma dell’Organizzazione Comune del Mercato vitivinicolo DOC e IGT rientrano nel marchio più generico DOP (Denominazione di Origine Protetta) e IGP (Indicazione di Origine Protetta).

Quali sono i Vini a Denominazione di Origine Controllata Garantita della Sardegna

  1. Vermentino di Gallura DOCG
Area di produzione del vino DOCG VERMENTINO DI GALLURA

Vermentino di Gallura DOCG

Vini ottenuti da uve di Vermentino per almeno il 95%. provenienti dalla ergione storica della Gallura, comuni di Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Budoni, Calangianus, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Palau, S. Antonio di Gallura, S. Teodoro, S. Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d’Agultu, in Provincia di Olbia-Tempio, e Viddalba in Provincia di Sassari.

Tipologie Vermentino di Gallura DOCG

Vermentino di Gallura, Vermentino di Gallura Superiore, Vermentino di Gallura vendemmia tardiva, Vermentino di Gallura frizzante, Vermentino di Gallura spumante e Vermentino di Gallura passito.

Quali sono i Vini a Denominazione di Origine Controllata della Sardegna?

  1. Alghero DOC
  2. Arborea DOC
  3. Cagliari DOC
  4. Campidano di Terralba o Terralba DOC
  5. Cannonau di Sardegna DOC
  6. Carignano del Sulcis DOC
  7. Girò di Cagliari DOC
  8. Malvasia di Bosa DOC
  9. Mandrolisai DOC
  10. Monica di Sardegna DOC
  11. Moscato di “Sorso-Sennori” o “Moscato di Sorso” o “Moscato di Sennori” DOC
  12. Moscato di Sardegna DOC
  13. Nasco di Cagliari DOC
  14. Nuragus di Cagliari DOC
  15. Sardegna Semidano DOC
  16. Vermentino di Sardegna DOC
  17. Vernaccia di Oristano DOC
Area di produzione del vino DOC ALGHERO

Alghero DOC

Vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti nell’ambito della denominazione per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni: Torbato, Cabernet, Chardonnay, Sauvignon, Merlot, Sangiovese, Cagnulari E Vermentino, coltivati nel territorio di Alghero, Olmedo, Ossi, Tissi, Usini, Uri, Ittiri, Sassari (parte).

Tipologie Alghero DOC
Alghero bianco, Alghero bianco frizzante, Alghero bianco spumante, Alghero bianco passito, Alghero rosso, Alghero rosso novello, Alghero rosso liquoroso, Alghero rosso riserva, Alghero rosato, Alghero rosato frizzante, Alghero Torbato, Alghero Torbato spumante, Alghero Cabernet, Alghero Cabernet Riserva, Alghero Chardonnay, Alghero Chardonnay spumante, Alghero Sauvignon, Alghero Merlot, Alghero Merlot Riserva, Alghero Sangiovese, Alghero Cagnulari (o Cagniulari), Alghero Cagnulari Riserva e Alghero Vermentino frizzante.

Area di produzione del vino DOC ARBOREA

Arborea DOC

Vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti nell’ambito della denominazione per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni Trebbiano e Sangiovese coltivati nel territorio di Albagiara, Ales, Arborea, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Cabras, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Marrubiu, Masullas, Mogoro, Mogorella, Morgongiori, Milis, Narbolia, Nurachi, Nureci, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Pompu, Riola Sardo, Ruinas, Villa S. Antonio, Santa Giusta, San Nicolo Arcidano, San Vero Milis, Senis, Siamanna, Siamaggiore, Siapiccia, Simaxis, Simala, Sini, Siris, Solarussa, Terralba, Tramatza, Uras, Usellus, Villaurbana, Villaverde, Zeddiani, Zerfaliu.

Tipologie Arborea DOC

Arborea Sangiovese rosso, Arborea Sangiovese rosato, Arborea Trebbiano e Arborea Trebbiano frizzante.

Area di produzione del vino DOC CAGLIARI

Cagliari DOC

Vino ottenuti da uve provenienti da vigneti composti per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni: Malvasia, Monica, Moscato e Vermentino.

Tipologie Cagliari DOC

Cagliari Malvasia, Cagliari Malvasia spumante, Cagliari Malvasia riserva, Cagliari Monica, Cagliari Monica Riserva, Cagliari Moscato, Cagliari Vermentino e Cagliari Vermentino superiore.

Area di produzione del vino DOC TERRALBA

Campidano di Terralba o Terralba DOC

Vini ottenuti da uve provenienti per almeno l’85% da vitigni Bovale (Bovaleddu) e/o Bovale grande (Bovale di Spagna) coltivati nel territorio di Baressa, Gonnoscodina, Gonnostramatza, Marrubiu, Masullas, Mogoro, Morgongiori, Palmas Arborea, Pompu, Santa Giusta, San Nicolò d’Arcidano, Simala, Siris, Terralba e Uras. Provincia Medio Campidano, Comuni: Arbus, Collinas, Gonnosfanadiga, Guspini, Pabillonis, San Gavino Monreale, Sardara e Villanovaforru.

Tipologie Campidano di Terralba o Terralba DOC

Campidano di Terralba o Terralba Bovale, Campidano di Terralba o Terralba Bovale superiore e Campidano di Terralba o Terralba Bovale riserva.

Area di produzione del vino DOC CANNONAU DI SARDEGNA

Cannonau di Sardegna DOC

Vini ottenuti da uve di Cannonau minimo 85%; per la tipologia ”Classico” minimo 90%. Le uve per il Cannonau di Sardegna DOC possono essere coltivate in tutto il territorio regionale. Per il Cannonau di Sardegna Classico esclusivamente nella Provincia di Nuoro ed Ogliastra.

Il disciplinare del Cannonau di Sardegna DOC prevede inoltre tre sottozone:

  • Oliena” o “Nepente di Oliena“: Comuni di Oliena e Orgosolo (parte) 
  • Capo Ferrato“: Comuni di Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu, Villasimius 
  • Jerzu“: Comuni di Jerzu, Cardedu

Tipologie Cannonau di Sardegna DOC

Cannonau di Sardegna rosso, Cannonau di Sardegna rosso riserva, Cannonau di Sardegna classico, Cannonau di Sardegna passito e Cannonau di Sardegna liquoroso.

Area di produzione del vino DOC CARIGNANO DEL SULCIS

Carignano del Sulcis DOC

Vini ottenuti da uve di Carignano per almeno l’85%, coltivati nella tegione storica del Sulcis, Comuni: Calasetta, Carbonia, Carloforte, Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Portoscuso, San Giovanni Suergiu, Santadi, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, Teulada, Tratalias e Villaperuccio.

Tipologie Carignano del Sulcis DOC

Carignano del Sulcis rosso, Carignano del Sulcis rosato, Carignano del Sulcis novello, Carignano del Sulcis riserva, Carignano del Sulcis superiore e Carignano del Sulcis passito.

Area di produzione del vino DOC GIRÒ DI CAGLIARI

Girò di Cagliari DOC

Vini ottenuti da uve del vitigno Girò minimo 95% coltivate in un ampio territorio all’interno delle Provincie di Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano e Oristano. 

Tipologie Girò di Cagliari DOC

Girò di Cagliari, Girò di Cagliari liquoroso e Girò di Cagliari liquoroso riserva. È consentito un leggero appassimento delle uve sulla pianta o su stuoie.

Area di produzione del vino DOC MALVASIA DI BOSA

Malvasia di Bosa DOC

Vini ottenuti da uve Malvasia di Sardegna minImo 95%, coltivate Regione storica della Planargia, Comuni di Bosa, Flussio (parte), Magomadas, Modolo, Suni (parte), Tinnura (parte) e Tresnuraghes.

Tipologie Malvasia di Bosa DOC

Malvasia di Bosa amabile o dolce, Malvasia di Bosa amabile o dolce, Malvasia di Bosa spumante e Malvasia di Bosa passito.

Area di produzione del vino DOC MANDROLISAI

Mandrolisai DOC

Vini ottenuti da uve provenienti dai vitigni presenti nella proporzione di:

  • Bovale sardo non meno del 35%;
  • Cannonau dal 20% al 35%;
  • Monica dal 20% al 35%.

Le uve devono essere coltivate nella regione storica del Mandrolisai, comuni: Atzara, Desulo, Meana Sardo, Ortueri, Samugheo, Sorgono e Tonara.

Tipologie Mandrolisai DOC

Mandrolisai “Rosso”,  Mandrolisai “Rosso Superiore” e Mandrolisai “Rosato”.

Area di produzione del vino DOC MONICA DI SARDEGNA

Monica di Sardegna DOC

Vini ottenuti da uve provenienti dal vitigno di Monica per almeno l’85% coltivate nell’itero territorio regionale.

Tipologie Monica di Sardegna DOC

Monica di Sardegna, Monica di Sardegna superiore e Monica di Sardegna frizzante.

Area di produzione del vino DOC MOSCATO DI SORSO E SENNORI

Moscato di “Sorso-Sennori” o “Moscato di Sorso” o “Moscato di Sennori” DOC

Vini ottenuti da uve provenienti per almeno il 90% da vitigno Moscato bianco, coltivate nei territori comunali di Sorso e Sennori in provincia di Sassari.

Tipologie Moscato di “Sorso-Sennori” o “Moscato di Sorso” o “Moscato di Sennori” DOC

Bianco, Passito, Liquoroso e Spumante. È consentito leggero appassimento delle uve su pianta o su telai, ovvero parziale disidratazione con aria ventilata, con ventilazione forzata o locali termocondizionati.

Area di produzione del vino DOC MOSCATO DI SARDEGNA

Moscato di Sardegna DOC

Vini ottenuti da uve provenienti per almeno il 90% da vitigno Moscato bianco coltivate nell’Intero territorio regionale.

Il disciplinare di produzione del Moscato di Sardegna DOC prevede due sottozone:

  • Moscato di Sardegna Tempio Pausania o Tempio: comune di Tempio Pausania
  • Moscato di Sardegna Gallura: comuni di Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, – Budoni, Calangianus, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Palau, Sant’Antonio di Gallura, San Teodoro, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d’Agultu in Provincia di Olbia-Tempioe e Viddalba.

Tipologie Moscato di Sardegna DOC

Moscato di Sardegna bianco, Moscato di Sardegna passito, Moscato di Sardegna da uve stramature e Moscato di Sardegna spumante.

Nasco di Cagliari DOC

Area di produzione del vino DOC NASCO DI CAGLIARI

Vini ottenuti da uve Nasco per almeno il 95% provenienti un vasto territorio all’interno delle Provincie di Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano e Oristano.

Tipologie Nasco di Cagliari DOC

Nasco di Cagliari, Nasco di Cagliari liquoroso e Nasco di Cagliari liquoroso riserva.

Nuragus di Cagliari DOC

Area di produzione del vino DOC NURAGUS DI CAGLIARI

Vini ottenuti da uve provenienti per almeno l’80% da vitigni Nuragus coltivate in un vasto territorio all’interno delle Provincie di Cagliari, Carbonia Iglesias, Medio Campidano e Oristano.

Tipologie Nuragus di Cagliari DOC

Nuragus di Cagliari e Nuragus di Cagliari frizzante.

Area di produzione del vino DOC SARDEGNA SEMIDANO

Sardegna Semidano DOC

Vini ottenuti da uve provenienti per almeno l’85% da vitigno Semidano, coltivate nell’intero territorio regionale. Sottozona “Mogoro”: Comuni di Baressa, Gonnoscodina, Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Pompu, Simala, Siris, Uras in provincia di Oristano e Collinas, Sardara e Villanovaforru in provincia del Medio Campidano.

Tipologie Sardegna Semidano DOC

Sardegna Semidano, Sardegna Semidano sottozona Mogoro, Sardegna Semidano spumante, Sardegna Semidano superiore e Sardegna Semidano passito.

Area di produzione del vino DOC VERMENTINO DI SARDEGNA

Vermentino di Sardegna DOC

Vini ottenuti da uve provenienti per almeno l’85% da vitigni Vermentino coltivate in tutto il territorio regionale.

Tipologie Vermentino di Sardegna DOC

Vermentino di Sardegna, Vermentino di Sardegna Frizzante e Vermentino di Sardegna Spumante.

Area di produzione del vino DOC VERNACCIA DI ORISTANO

Vernaccia di Oristano DOC

Vini ottenuti da Uve di Vernaccia 100%, provenienti dai comuni di Baratili S.Pietro, Cabras, Milis, Narbolia,Nurachi, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, S. Vero Milis, Santa Giusta, Siamaggiore, Simaxis, Solarussa, Tramatza, Zeddiani e Zerfaliu.

Tipologie Vernaccia di Oristano DOC

Vernaccia di Oristano, Vernaccia di Oristano superiore, Vernaccia di Oristano riserva e Vernaccia di Oristano liquoroso.

Quali sono i Vini a Indicazione Geografica Tipica della Sardegna?

  1. Barbagia IGT
  2. Colli del Limbara IGT
  3. Isola dei Nuraghi IGT
  4. Marmilla IGT
  5. Nurra IGT
  6. Ogliastra IGT
  7. Parteolla IGT
  8. Planargia IGT
  9. Provincia di Nuoro IGT
  10. Romangia IGT
  11. Sibiola IGT
  12. Tharros IGT
  13. Trexenta IGT
  14. Valle del Tirso IGT
  15. Valli di Porto Pino IGT
Area di produzione del vino IGT BARBAGIA

Barbagia IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna provenienti dalla regione storica della Barbagia, una delle zone più interne della Sardegna che si estende dal massiccio del Gennargentu alla Gallura.
Comuni di Fonni, Gavoi, Lodine, Mamoiada, Nuoro, Oliena, Ollolai, Olzai, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Orune, Ottana, Sarule (Provincia di Nuoro).

Barbagia bianco, Barbagia rosso, Barbagia rosato, Barbagia novello, Barbagia bianco frizzante, Barbagia rosso frizzante e Barbagia rosato frizzante.

Tipologie Barbagia IGT

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT COLLI DEL LIMBARA

Colli del Limbara IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti dalla zona nord orientale dell’isola, territorio che coincide in larga parte con la regione granitica della Gallura. Le aree vitate godono di esposizioni diverse e dell’influenza del vicino mare e si estendono lungo i versanti più dolci e sui fianchi delle valli, dal livello del mare fino alle pendici del massiccio del monte Limbara a 500 metri di quota.

Comuni: Aggius, Aglientu, Arzachena, Badesi, Berchidda, Bortigiadas, Calangianus, Golfo Aranci, Loiri Porto San Paolo, Luogosanto, Luras, Monti, Olbia, Oschiri, Padru, Palau, Sant’Antonio di Gallura, Santa Teresa di Gallura, Telti, Tempio Pausania, Trinità d’Agultu, Budoni e San Teodoro in Provincia di Olbia-Tempio e Viddalba in Provincia di Sassari.

Tipologie Colli del Limbara IGT

Colli del Limbara bianco, Colli del Limbara rosso, Colli del Limbara rosato, Colli del Limbara novello, Colli del Limbara bianco frizzante, Colli del Limbara rosso frizzante e Colli del Limbara rosato frizzante. 

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT ISOLA DEI NURAGHI

Isola dei Nuraghi IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti dall’intero territorio regionale.

Tipologie Isola dei Nuraghi IGT

Isola dei Nuraghi bianco, Isola dei Nuraghi rosso, Isola dei Nuraghi rosato, Isola dei Nuraghi novello, Isola dei Nuraghi bianco frizzante, Isola dei Nuraghi rosso frizzante, Isola dei Nuraghi rosato frizzante, Isola dei Nuraghi spumante bianco, Isola dei Nuraghi spumante rosato, Isola dei Nuraghi spumante rosso, Isola dei Nuraghi da uve stramature bianco, Isola dei Nuraghi da uve stramature rosso, Isola dei Nuraghi passito bianco e Isola dei Nuraghi passito rosso.

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Girò, Nasco, Nuragus e Semidano).

Area di produzione del vino IGT MARMILLA

Marmilla IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti  dall’intero territorio amministrativo della regione storica della Marmilla e lembi contigui della piana del Campidano.
Comuni: Collinas, Furtei, Pabillonis, Samassi, Sanluri, Sardara, Serrenti, Villamar, Villanovaforru, in provincia del Medio Campidano, e Baressa, Gonnoscodina, Gonnostramatza, Masullas, Mogoro, Morgongiori, Pompu, Simala, Siris, in provincia di Oristano.

Tipologie Marmilla IGT

Marmilla bianco, Marmilla rosso, Marmilla rosato, Marmilla novello, Marmilla bianco frizzante, Marmilla rosso frizzante e Marmilla rosato frizzante. 

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT NURRA

Nurra IGT

Vini ottenuti da uve provenienti da vigneti composti nell’ambito della denominazione per almeno l’85% dai corrispondenti vitigni idonei alla coltivazione nella regione Sardegna provenienti nella regione storica storica della Nurra, nella parte nord occidentale della Sardegna. Comuni di Alghero, Ittiri, Olmedo, Ossi, Porto Torres, Sassari, Stintino, Tissi, Uri e Usini.

Tipologie Nurra IGT

Nurra bianco, Nurra rosso, Nurra rosato, Nurra novello, Nurra bianco frizzante, Nurra rosso frizzante e Nurra rosato frizzante. 

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT OGLIASTRA

Ogliastra IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna prodotti nella egione storica dell’Ogliastra, porzione centro orientale della Sardegna che si estende dalle cime del Gennargentu (m 1810 slm) al Mar Tirreno. Territorio paesaggisticamente complesso e vario in cui si inseriscono alcuni degli areali viticoli più vocati dell’isola.

Comuni: Arzana, Barisardo, Baunei, Cardedu, Elini, Gairo, Girasole, Jerzu, Ilbono, Lanusei , Loceri, Lotzorai, Osini, Perdasdefogu, Seui, Talana, Tertenia, Tortoli, Triei, Ulassai, Urzulei, Ussassai, Villagrande, in provincia dell’Ogliastra e i comuni di Villaputzu e San Vito, in provincia di Cagliari.

Tipologie Ogliastra IGT

Ogliastra bianco, Ogliastra rosso, Ogliastra rosato, Ogliastra novello, Ogliastra bianco frizzante, Ogliastra rosso frizzante e Ogliastra rosato frizzante.

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT PARTEOLLA

Parteolla IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti dalla regione storica del Parteolla, ubicata nel Sud Est della Sardegna, caratterizzata principalmente da basse colline e pianori aperti verso il Campidano.

Comuni: Dolianova, Donori, Monastir, Serdiana, Soleminis e Ussana, in provincia di Cagliari.

Tipologie Parteolla IGT

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT PLANARGIA

Planargia IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti dalla regione storica della Planargia, ubicata nel Sardegna centro-occidentale, in provincia di Oristano, Comuni di Bosa, Flussio, Magomadas, Modolo, Sagama, Suni, Tinnura e Tresnuraghes.

Tipologie Planargia IGT

Planargia bianco, Planargia rosso, Planargia rosato, Planargia novello, Planargia bianco frizzante, Planargia rosso frizzante e Planargia rosato frizzante. 

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT PROVINCIA DI NUORO

Provincia di Nuoro IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, coltivati in un vasto territorio all’interno delle Provincie di Nuoro, Ogliastra, Cagliari e Olbia-Tempio.

Tipologie Provincia di Nuoro IGT

Provincia di Nuoro bianco, Provincia di Nuoro rosso, Provincia di Nuoro rosato, Provincia di Nuoro novello, Provincia di Nuoro bianco frizzante, Provincia di Nuoro rosso frizzante e Provincia di Nuoro rosato frizzante. 

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT ROMANGIA

Romangia IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti dalla regione storica della Romangia, situata nella parte settentrionale della Sardegna. Comuni: Castelsardo, Osilo, Sennori, Sorso, e Valledoria in provincia di Sassari.

Tipologie Romangia IGT

Romangia bianco, Romangia rosso, Romangia rosato, Romangia novello, Romangia bianco frizzante, Romangia rosso frizzante, Romangia rosato frizzante, Romangia di uve stramature e Romangia passito. 

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT SIBIOLA

Sibiola IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti da una porzione della regione storica del Parteolla, situata nella parte meridionale della Sardegna. Comuni: Serdiana e Soleminis.

Tipologie Sibiola IGT

Sibiola bianco, Sibiola rosso, Sibiola rosato, Sibiola novello, Sibiola bianco frizzante, Sibiola rosso frizzante e Sibiola rosato frizzante.

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT THARROS

Tharros IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti da un’area situata nella parte centro occidentale della Sardegna, in provincia di Oristano.

Comuni: Abbasanta, Aidomaggiore, Albagiara, Ales, Allai, Arborea, Ardauli, Assolo, Asuni, Baradili, Baratili San Pietro, Baressa, Bauladu, Bidonì, Bonarcado, Boroneddu, Busachi, Cabras, Cuglieri, Curcuris, Fordongianus, Ghilarza, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Marrubiu, Masullas, Milis, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Narbolia, Neoneli, Norbello, Nughedu Santa Vittoria, Nurachi, Nureci, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Pau, Paulilatino, Pompu, Riola Sardo. Ruinas, Samugheo, San Nicolò d’Arcidano, San Vero Milis, Santa Giusta, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Sedilo, Seneghe, Senis, Sennariolo, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simala, Simaxis, Sini, Siris, Soddì, Solarussa, Sorradile, Tadasuni, Terralba, Tramatza, Tresnuraghes, Ulà Tirso, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani e Zerfaliu.

Tipologie Tharros IGT

Tharros bianco, Tharros rosso, Tharros rosato, Tharros novello, Tharros bianco frizzante, Tharros rosso frizzante, Tharros rosato frizzante

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT TREXENTA

Trexenta IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti da una porzione della regione storica della Trexenta, situata nella parte centro meridionale della Sardegna, in provincia di Cagliari. Comuni: Barrali, Gesigo, Guamaggiore, Guasila, Mandas, Ortacesus, Pimentel, Samatzai, Selegas, Senorbi, Siurgus Donigala, Suelli, S. Basilio, S. Andrea Frius in provincia di Cagliari.

Tipologie Trexenta IGT

Trexenta bianco, Trexenta rosso, Trexenta rosato, Trexenta novello, Trexenta bianco frizzante, Trexenta rosso frizzante e Trexenta rosato frizzante.

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Area di produzione del vino IGT VALLI DEL TIRSO

Valle del Tirso IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti dalla parte Centro Occidentale della Sardegna, in Provincia di Oristano, comuni: Baratili S. Pietro, Cabras, Milis, Narbolia, Nurachi, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, S. Vero Milis, S. Giusta, Siamaggiore, Solarussa, Tramatza, Zeddiani, e Zerfaliu, in provincia di Oristano.

Tipologie Valle del Tirso IGT

Valle del Tirso bianco, Valle del Tirso rosso, Valle del Tirso rosato, Valle del Tirso novello, Valle del Tirso bianco frizzante, Valle del Tirso rosso frizzante e Valle del Tirso rosato frizzante. 

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino).

Area di produzione del vino IGT VALLI DI PORTO PINO

Valli di Porto Pino IGT

Vini ottenuti da vitigni ammessi alla coltivazione in Sardegna, provenienti dalla regione storica del Sulcis, nella parte sud-occidentale della Sardegna. Comuni: Giba, Masainas, Narcao, Nuxis, Perdaxius, Piscinas, Santadi, S. Anna Arresi, Tratalias, Villaperuccio in provincia di Carbonia-Iglesias, e del comune di Teulada in provincia di Cagliari.

Tipologie Valli di Porto Pino IGT

Valli di Porto Pino bianco, Valli di Porto Pino rosso, Valli di Porto Pino rosato, Valli di Porto Pino novello, Valli di Porto Pino bianco frizzante, Valli di Porto Pino rosso frizzante e Valli di Porto Pino rosato frizzante. 

Alle tipologie può seguire il nome del vitigno principale se presente con quota minima dell’85% (sono esclusi Cannonau, Carignano, Girò, Malvasia, Monica, Moscato, Nasco, Nuragus, Semidano, Vermentino e Vernaccia).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *